








BRISIGHELLA
SAPEVI CHE...
Sorge abbarbicata su tre affioramenti di gesso bianco e si immerge nell’atmosfera suggestiva e contrastante della Valle del Lamone, dove la dolcezza del paesaggio collinare incontra tratti ancora selvaggi. È un piccolo tesoro dell’entroterra romagnolo, capace di racchiudere in sé storia, natura e arte del buon vivere. Situata all’estremo sud della provincia di Ravenna, rappresenta una meta irrinunciabile per chi si muove tra il ravennate e le prime alture dell’Appennino tosco-romagnolo. Come accade in altri borghi antichi della zona, anche a Brisighella si ha la sensazione che il tempo si sia fermato, sospeso tra il fascino della storia e la quieta semplicità del presente.

Patrimonio Mondiale UNESCO
La Vena del Gesso Romagnola – area naturale protetta che interessa anche Brisighella – è stata dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità nel settembre 2023. Il riconoscimento premia l’eccezionale valore geologico e naturalistico di questo raro complesso carsico in gesso, considerato un patrimonio ambientale unico al mondo.

Città dell'OLIO
Brisighella è membro della rete delle Città dell’Olio, grazie alla rinomata produzione locale di olio extravergine (olio DOP “Brisighello”).
Titolo che valorizza l’identità olivicola del borgo e promuove eventi e iniziative dedicati alla cultura dell’olio e al turismo enogastronomico legato a questo prodotto.

BANDIERA ARANCIONE (Touring Club Italiano)
Marchio di qualità turistico-ambientale per piccoli centri dell’entroterra, assegnato a Brisighella a partire dal 2005. Attesta l’eccellenza dell’offerta locale in termini di accoglienza, servizi al turista, valorizzazione del patrimonio culturale-naturale e sostenibilità ambientale del territorio.

Certificazione “CITTASLOW”
Adesione al network internazionale delle Città del Buon Vivere, che riunisce comuni impegnati a migliorare la qualità della vita, la sostenibilità ambientale e la tutela delle tradizioni locali.
Certificazione che testimonia le eccellenze di Brisighella e il suo impegno per uno stile di vita a misura d’uomo, in armonia con il territorio.

Città del VINO
Brisighella fa parte dell’associazione Città del Vino, che riunisce comuni a vocazione vitivinicola. Le colline del territorio rientrano infatti nelle zone di produzione dei vini Romagna DOC (ad es. Sangiovese) e Romagna DOCG (Albana). Questo riconoscimento sottolinea l’impegno del borgo nella valorizzazione dei suoi vini tipici e nello sviluppo del turismo enologico e culturale ad essi collegato.

I Borghi più Belli d’Italia
Brisighella è membro del circuito ufficiale dei borghi storici di eccellenza. Il riconoscimento certifica la qualità paesaggistica, urbanistica e architettonica del borgo e ne promuove la valorizzazione turistica.